Basta test su animali nella cosmesi
Grande attenzione e interesse per la conferenza “Animal Tests Ban for Cosmetics: Debate on an EP’s Resolution” organizzata da OIPA (Organizzazione internazionale protezione animali), ATRA e LSCV (Ligue suisse contre la vivisection) tenutasi presso presso l’UNOG, la sede delle Nazioni Unite di Ginevra, lo scorso 16 novembre.
Nel corso della giornata si è approfondita l’attuale situazione dei test sugli animali e si sono discusse le strategie per rendere globale il divieto della sperimentazione animale nel settore cosmetico in vista della futura convenzione che le Nazioni Unite proporranno alla sottoscrizione degli Stati extra-europei.
16 novembre 2018- Ginevra: ATRA all'ONU
Per un divieto globale dei test su animali nella cosmesi
Il Parlamento europeo ha esortato l’Unione ad avviare un’iniziativa diplomatica per un divieto a livello globale della sperimentazione dei cosmetici sugli animali entro il 2023. OIPA, in collaborazione con ATRA e LSCV, organizza una conferenza il prossimo 16 novembre, presso la sede delle Nazioni Unite di Ginevra, durante la quale si approfondirà l’attuale situazione dei test sugli animali e si discuterà delle strategie per rendere globale il divieto della sperimentazione animale nel settore cosmetico.
10 novembre 2018- Zurigo: manifestazione contro le pellicce
Gli animali negli allevamenti per la produzione di pellicce trascorrono le loro vite in piccole gabbie con griglie senza poter soddisfare i loro bisogni naturali. L'avvelenamento con il gas e gli shock elettrici sono tra i metodi di uccisione più utilizzati in Europa, mentre in Cina ed in altri Paesi asiatici gli animali vengono anche scorticati vivi. In Svizzera continuiamo ad importare, vendere ed indossare indumenti ed accessori in vera pelliccia, i cui metodi di produzione nel nostro Paese sarebbero considerati come un maltrattamento animale.
L’anno scorso la manifestazione contro le pellicce è stata un grande successo, per questo ci troveremo nuovamente sabato 10 novembre 2018 per ribadire che il benessere e la vita degli animali sono più importanti del profitto!
Punto d'incontro: Helvetiaplatz Zurigo, ore 13.00
Info: antifurleague.org
3 novembre 2018- Lugano: in piazza per circhi senza animali
28-30 settembre 2018- Locarno: ATRA a Tisana
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre saremo presenti con uno stand informativo all'edizione locarnese di Tisana (Palexpo Fevi).
In questo ambito, sabato 29 settembre alle 19.00 organizzeremo una conferenza dal titolo "Le attività umane di maggiore impatto ambientale: il ruolo dell’alimentazione e dell’edilizia" (relatori: Massimo Tettamanti, chimico ambientale e consulente scientifico ATRA e Carlo Gambato, ricercatore ed ingegnere SUPSI).
Per ulteriori informazioni e per scaricare il biglietto d'entrata www.tisana.com
Vi aspettiamo numerosi!