21 febbraio 2019- Locarno: conferenza sull'alimentazione alla SUPSI
Dal 18 al 22 febbraio 2019 a Locarno, presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (DFA, Dipartimento formazione e apprendimento) si terrà la prima edizione della Settimana della Sostenibilità, organizzata da alcuni studenti del DFA.
Durante la Settimana della sostenibilità, negli spazi della scuola, ci saranno allestimenti tematici, percorsi didattici, attività sulla sostenibilità, spezzoni di film e
Giovedì 21 febbraio alle 16.30 la conferenza del Dott. Massimo Tettamanti sul tema “L’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari” (gratuita e aperta al pubblico) che si concluderà con un aperitivo e un concerto degli Ajelé.
Per questioni organizzative, è gradita l'iscrizione alla conferenza e all'aperitivo a questo indirizzo mail:
Per informazioni - www.supsi.ch/dfa
ATRA su Instagram
Inauguriamo il nuovo anno, con una piccola novità che contribuirà alla maggiore divulgazione delle nostre attività e delle tematiche animaliste: da oggi siamo presenti anche su Instagram!
Ci trovate digitando "ATRA - Animal Rights" oppure “atranimali”.
Divulgate e sosteneteci! Grazie!
15 dicembre 2018- Chiasso: ATRA a Esperance in musica
Segnaliamo che sabato 15 dicembre dalle 19.00 saremo al Palapenz di Chiasso, invitati (con altre associazioni e gruppi musicali) alla festa/concerto benefit annuale di Espérance Acti ( www.esperance-acti.org), gruppo impegnato da anni con progetti umanitari concreti in Indocina.
Per informazioni sulla serata: www.esperanceinmusica.org
Vi aspettiamo!
Un'Agenzia ONU per i diritti degli animali
Durante la giornata del 16 novembre presso la sede delle Nazioni Unite di Ginevra è anche emersa l’intenzione di costituire un documento programmatico a firma congiunta, con lo scopo di proporre la costituzione di un’Agenzia ONU dedicata agli animali che abbia come obiettivo il coordinamento e stimolo dell’azione degli enti locali nazionali, ma anche la promozione di iniziative istituzionali volte a superare le logiche della sola emergenza igienico-sanitaria, sviluppando, in sinergia con le associazioni animaliste e ambientaliste e altri referenti istituzionali, un piano di interventi preventivi che favorisca una maggiore conoscenza dell’etologia e della specificità degli animali e attivi servizi sul territorio dedicati al miglioramento e all’agevolazione del rapporto con gli animali stessi. Tale organismo avrebbe inoltre l’importante ruolo di costituire uno sportello informativo per i proprietari di animali, le associazioni di volontariato e i cittadini che richiedono informazioni sul mondo degli animali, domestici, selvatici o esotici, oltre che sulle diverse legislazioni nazionali vigenti.
Gli interventi dei diversi specialisti che hanno partecipato all'evento di Ginevra possono essere visionati al canale Youtube della LSCV: www.youtube.com/user/liguesuisse/featured
A Natale regala dolcezza per aiutarci ad aiutarli!
Acquista i nostri Canavesini Zenzero e Cacao
Biscotti tipici del canavese 100% naturali fatti a mano, con amore, uno ad uno!
Senza glutine e senza colesterolo, grassi idrogenati, margarina, olio di palma, ingredienti di origine animale, latte e derivati, burro, uova, zucchero bianco, coloranti, surgelati, additivi, conservanti. A basso contenuto glicemico, adatti ai diabetici.
Una prelibatezza per grandi e piccini.
CHF 10.- a sacchetto
Per ordinazioni, contattaci via mail