
30 aprile 2025-Lugano: al cinema Lux con ATRA "Non sarò mai vegano"
Un Docu-film coinvolgente che ci farà riflettere sul rapporto tra gli esseri umani e gli altri animali, sulla scelta vegan e sul futuro del nostro pianeta.
Da sempre circondato da domande e pregiudizi, il veganismo è purtroppo spesso visto come un’utopia, una scelta estrema o addirittura inutile. “Non sarò mai vegano” esplora il tema con uno sguardo critico, raccogliendo le voci di esperti, medici, scienziati, atleti e chef per rispondere alle domande più frequenti e ai luoghi comuni che ruotano attorno alla scelta vegan.
Il film, che ha già riscosso grande successo a livello internazionale, non si limita a mostrare dati e testimonianze, ma punta a generare un vero confronto.
Vi aspettiamo numerosi! Data unica!
Inizio 20.30 - Durata film 95 min.
Prevendita: https://luxarthouse.18tickets.it/film/3782
Organizzazione: LUX ART HOUSE e ATRA
Stand informativo sul tema veg e piccolo rinfresco
Trailer: https://youtu.be/yJ-P9guDJTE

29 marzo 2025-Lugano: stand ATRA in Piazza Dante
In occasione della Giornata mondiale per la fine della pesca e per sensibilizzare contro le macellazioni in vista delle festività pasquali saremo in Piazza Dante con uno stand informativo.
Vi aspettiamo numerosi in Piazza Dante dalle ore 10.30 alle 17.30.

23 novembre 2024-Lugano: Info stand ATRA
Segnaliamo che sabato 23 Novembre, dalle 10.30 alle 17.30, saremo in Piazza Dante a Lugano con il nostro gazebo, il materiale informativo, i nostri gadget e con qualche dolcetto natalizio.
Vi aspettiamo!

22 ottobre 2024- Mendrisio: Food for profit al liceo
Martedì 22 ottobre, 5 classi del Liceo cantonale di Mendrisio hanno assistito alla proiezione di "Food for profit", il noto documentario/inchiesta sugli allevamenti intensivi e sulle lobby ad essi legate, realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi. L'evento è nato da una collaborazione tra noi ed il Liceo, in particolare con una docente sensibile a queste tematiche ed ha visto anche la partecipazione di Rosita Celentano (attrice e conduttrice radio/televisiva) e di Massimo Tettamanti (chimico ambientale e nostro consulente scientifico) che hanno interagito con gli studenti e risposto alle loro domande. Massimo Tettamanti ha inoltre presentato la situazione svizzera su questo tema.
Una bella giornata che ha messo in luce l'importanza di questi incontri soprattutto nelle scuole.

ATRA a EUROocs 2024
Dal 3 al 5 luglio abbiamo sponsorizzato e partecipato alle 3 giornate di incontri internazionali dedicate agli Organ-on-a-chips e agli altri sviluppi scientifici e tecnologici che riguardano la ricerca senza animali (Euroocs.eu/annual-meeting, Politecnico di Milano).
Conosciamo bene queste realtà che trattiamo spesso anche sulle pagine del nostro trimestrale “Orizzonti” e che rappresentano una risposta concreta a chi ancora sostiene che sia impossibile rinunciare agli animali nella ricerca scientifica. È stato comunque sorprendente constatare l’altissimo livello raggiunto da start-up, aziende, gruppi di ricerca universitari, ecc… che lavorano senza ricorrere ai contraddittori e crudeli “modelli animali”. Non c’è ambito della ricerca che non sia stato trattato con competenza e uno sguardo al futuro nelle esposizioni, agli stand e durante le decine di conferenze tenute da ricercatori, docenti universitari e specialisti nei vari ambiti della medicina. Lo ribadiamo da anni: non ci sono ragioni né etiche né scientifiche per sostenere ancora la vivisezione!
Nelle nostre pagine social altre foto dell'evento.